Type to search

Esplorando i collegamenti tra Italia e Grecia

Share

E’ un fatto vero che ci sono tante somiglianze tra gli spagnoli, gl’italiani, i francesi, i portoghese e più o meno i rumeni, specialmente le lingue e alcuni costumi. Però molti italiani dell’Italia meridionale hanno nel loro DNA una descendenza greca. Come mai uno si potrebbe chiedere? Se è vero, quale regione ha un una somglianza della Grecia e una cultura complessiva simile a quella della Grecia? Ecco le risposte a queste domande.

Attualmente nessuna regione d’Italia ha una cultura complessiva simile a quella della Grecia. Lingua, religione, tradizioni, architettura, cibo ecc. sono decisamente diverse. L’influenza culturale della Grecia su parti dell’Italia meridionale continentale e della Sicilia è relativamente remota e sostanzialmente scomparsa.

Si crede invece che la regione italiana che conserva più tracce della presenza greca sia la Calabria. Lo vedi nei toponimi, nei cognomi, nelle parole usate nei dialetti locali, perfino nella cucina tradizionale. Nell’estremità meridionale della Calabria c’è una zona, detta grecanica, dove l’influenza greca è evidente, e si parla ancora un dialetto greco, anche se moribondo. In questa zona si trova Gallicianò, il paese dell’area grecanica della Calabria dove il vernacolo greco è più vitale.

È la zona che generalmente da visitare per chi cerca la “Grecia in Italia”, non solo per il suo interesse culturale ma anche per la sua bellezza naturale. Ogni agosto si svolge un festival chiamato Paleariza e dedicato alla cultura greco-calabrese con particolare attenzione alla musica. 

Stay up-to-date with our free email newsletter

Keep a pulse on local food, art, and entertainment content when you join our Italian-American Herald Newsletter.